Eco: "quanto" fondo legge?

Discussioni relative agli Ecoscandagli, Sonar e ecogoniometri.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Eco: "quanto" fondo legge?

Messaggio da Ritchie » 23/05/2010, 20:00

Girando per negozi ho visto che la maggioranza degli eco ha un angolo di apertura di 20°.
Con poche nozioni di trigonometria (o una calcolatrice ;) ) si fa presto il calcolo:
- se sono su 2 metri di fondo "vedo" una porzione di fondo larga 2 * tg10° (cioè 2 volte la tangente del mezzo angolo sotteso all'eco) = ca. 35 cm.
- se sono su 4 metri di fondo "vedo" ca. 70 cm.
- e così via. Ovvio che se sono su 50 metri di fondo "vedo" un bel 9 metri circa ma penso che un caso del genere non si riscontri nel carpfishing o sia molto raro. D'altra parte, su un fondo di 2 o 3 metri la porzione di fondo che riesco a esplorare con l'eco non va oltre poche spanne, il che non consente di avere un'idea chiara della conformazione.
Ma in negozio ho visto un paio di eco (Eagle, ma ce ne sono sicuramente anche di altre marche) che hanno un cono di invio dei segnali di 60° e anche, a frequenza più bassa, un "doppio cono" che allarga la visuale a 120°. Non costano molto, 110-150 Euro con risoluzione 240 x 120 pixel per una potenza di 700-800 watt.
Con un cono di 60° applicando la solita formula si ha
- a 2 metri di profondità, 2 * tg30° = 1,15 mt. di fondo esplorato
- a 3 metri = 1,70 mt.
che mi sembra decisamente meglio. Se poi vado a 120° col cono vedo tanto di quel fondo che dubito sia utile, visto che nel monitor vedrei anche troppe variazioni che a loro volta si "muovono" con lo spostarsi della barca.
Qualcuno ha esperienza con degli eco a diverse aperture del cono di invio del segnale? Che ne pensate?


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Eco: "quanto" fondo legge?

Messaggio da Ritchie » 24/05/2010, 21:35

ahò, qui non cippa nessuno... mi sa che sono stato troppo tecnico! :lol:
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Eco: "quanto" fondo legge?

Messaggio da Ska » 24/05/2010, 21:36

La mia la sai già, io ti ho consigliato almeno un tribeam ... quindi tre coni con la possibilità di regolazione e quindi di poter usare anche solo un cono o due ...
il mio copre se nn mi sbaglio 80° ed è un dualbeam con un cono da 20° e uno da 60°...
Poi come ho detto all'epoca, dipende dal budget

ti cippo io vecchio :fischiet2:
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Eco: "quanto" fondo legge?

Messaggio da Ritchie » 24/05/2010, 21:49

Ska ha scritto:La mia la sai già, io ti ho consigliato almeno un tribeam ... quindi tre coni con la possibilità di regolazione e quindi di poter usare anche solo un cono o due ...
il mio copre se nn mi sbaglio 80° ed è un dualbeam con un cono da 20° e uno da 60°...
Poi come ho detto all'epoca, dipende dal budget

ti cippo io vecchio :fischiet2:

Azz che partenza.... der Kapitan in persona, valeva la pena di attendere :lol:
Grazie Ska :19:
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Rispondi

Torna a “ECOSCANDAGLIO”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti