curiosità

Acqua e Pesci. Domande e Risposte tra leggende e realtà. L'Ittiologo risponde.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Maste
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1447
Iscritto il: 06/01/2010, 20:59
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 15 ago 1993
Record cappotti: 6

curiosità

Messaggio da Maste » 26/11/2010, 21:59

ciao sante, volevo chiederti se tu sai qualcosa su questi 2 grafici:

come mai l' andamento delle 2 curve è così diverso????
in uno la curva ha un andamento proporzionale, mentre l' altra ha dei momenti in i valori si avvicinano formando delle curve più accentuate..........

poi inoltre quel' è il miglio rapporto temperatura ossigeno per aver maggiori probabilità di catturare?????
Allegati
why_is1.gif
why_is1.gif (14.41 KiB) Visto 1883 volte
oxygen-solubility-water-2.png
oxygen-solubility-water-2.png (18.96 KiB) Visto 1884 volte



Avatar utente
sante
Ittiologo
Ittiologo
Messaggi: 47
Iscritto il: 06/10/2010, 21:33
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 25 dic 1957
Record cappotti: 0

Re: curiosità

Messaggio da sante » 27/11/2010, 19:22

Sono due curve di solubilità dell'ossigeno a verie temperature, entrambe sono un po' approssimative ed utilizzano due scali differenti, la prima è più vicina alle esigenze di pesca pechè va da 0 a 30 °C.

Il concetto di compromesso tra ossigeno e temperatura è abbastanza complesso perchè:

in acqua, negli strati alti (perchè gli strati profondii sono influenzati fortemente da altri fattori) dei bacini o in presenza di acqua corrente dovremmo essere sempre in una situazione di saturazione cioè dovremmo avere il massimo valore di ossigeno disciolto in rapporto alla temperatura dell'acqua; più alta è la temperatura meno ossigeno avremo (vedi tabelle per orientarti).

Anche se noi utilizzassimo sistemi di aerazione o trovassimo molte cascate o turbolenza sempre quel valore di saturazione troveremmo (100%) e quindi di mg/l di ossigeno disciolto.

Se nella zona non vi è una eccessiva quantità di pesce l'ossigeno sara sufficiente per il loro normale metabolismo (digestione compresa); per questo se il pesce quando può decidere cerca sempre di privilegiare la tmperatura.

Ciao Sante
Immagine Immagine

SANTE ANSFERRI
ImmagineETW Easy Technology for Water
http://www.etwansferri.com

Titolare di Easy Technology for Water, ditta che si occupa di progettazione e realizzazione di tecnologie per l'acquacoltura, l'acqua ed i monitoraggi ambientali. Da oltre 30 anni lavora negli allevamenti ittici di acqua dolce e di mare ed è, attualmente, responsabile tecnico di Eutovix s.r.l. azienda leader in Europa per le tecnologie biologiche applicate all'acquacoltura ed agli ecosistemi acquatici.

Maste
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1447
Iscritto il: 06/01/2010, 20:59
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 15 ago 1993
Record cappotti: 6

Re: curiosità

Messaggio da Maste » 28/11/2010, 21:12

grazie mille per le spiegazioni....

Rispondi

Torna a “ACQUA E PESCI”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti