Esplorare.... sì, ma poi?
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Esplorare.... sì, ma poi?
Una domanda che mi pongo da un pò di tempo: a me piace molto esplorare, cercare posti nuovi (acqua libera), e portarli a conoscenza di tutti qui sul forum. Ma posso davvero farlo, e come?
Ad un certo punto quest'anno mi ero deciso a parlare dei psoti già "testati", vale a dire che prima ci si andava a pescare, poi si postava. Facendo così però, si parla di 1-2 posti l'anno; per testarli occorre avvicinarli più volte, imparare a conoscerli, prepararli e magari pescarci più volte prima di parlarne con cognizione di causa.
Quindi mi piacerebbe tornare all'approccio delle prime volte: trovare un posto, chiedere informazioni (soprattutto se si può pescare, se è acqua prvata o meno, se i proprietari permettono la pesca e come, etc.) e solo dopo aver accertato che si tratta di un luogo accessibile e con presenza di carpe certa o almeno probabile, parlarne sul forum. Così facendo mancherebbe però l'esperienza sul campo.
Voi come la pensate?
Ad un certo punto quest'anno mi ero deciso a parlare dei psoti già "testati", vale a dire che prima ci si andava a pescare, poi si postava. Facendo così però, si parla di 1-2 posti l'anno; per testarli occorre avvicinarli più volte, imparare a conoscerli, prepararli e magari pescarci più volte prima di parlarne con cognizione di causa.
Quindi mi piacerebbe tornare all'approccio delle prime volte: trovare un posto, chiedere informazioni (soprattutto se si può pescare, se è acqua prvata o meno, se i proprietari permettono la pesca e come, etc.) e solo dopo aver accertato che si tratta di un luogo accessibile e con presenza di carpe certa o almeno probabile, parlarne sul forum. Così facendo mancherebbe però l'esperienza sul campo.
Voi come la pensate?



nous sommes du soleil
Re: Esplorare.... sì, ma poi?
occhio ai privati
quelli ti dicono di poi ti denunciano

quelli ti dicono di poi ti denunciano
- timy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 616
- Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
- Regione: Umbria
- Località: villa pitignano (PG)
- sesso: M
- data di nascita:: 07 dic 1996
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Esplorare.... sì, ma poi?
hmmmm...molto ineteressante voglio vedere le risposte che avrai 

il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa 

TIMY



TIMY
- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Re: Esplorare.... sì, ma poi?
Ciao Mauro, tu sai già come la penso perchè ne abbiamo già parlato!
Se si tratta di acqua "a pago" sono sicuramente d'accordo sul divulgare qualsiasi tipo di informazione al riguardo (tipo di pesci, quantità, esche, spot migliori, accorgimenti vari, servizi, costi, ecc...), mentre per quant riguarda le acque libere no ed ora spiego il mio punto di vista:
Mi impegno a scoprire, vagando con google, viaggiando in auto, a piedi, scandagliando, chiedendo informazioni su nuovi laghetti o spot in fiumi o canali per poi recarmi in questo spot prescelto con utensili da giardinaggio per potermi creare una zona tranquilla e nascosta dove picchiettare la tenda e posizionare le canne per poi recarmi per mesi a pasturare e convingere le carpe che le palline sono "buone" per conquistare uno, due, tre cappotti per poi finalmente cattuare una carpa (non importa il peso: è una carpa!). A questo punto ci provo ancora due o tre sessioni da almeno 24 ore per vedere che ne esce e per capire meglio il posto!!! Se a questo punto ne vale la pena (per capirci: cinque sessioni da 24 ore almeno 2 carpe di media 10 kg) è giunta l'ora di renderlo pubblico in modo che dia soddisfazioni anche ad altri carpisti!
Se dovessi rendere noto il posto da subito e poi quando mi reco a pescarci dopo 2 mesi di pastuarzione preventiva mi ritrovo il mio spot occupato che faccio?
Se si tratta di acqua "a pago" sono sicuramente d'accordo sul divulgare qualsiasi tipo di informazione al riguardo (tipo di pesci, quantità, esche, spot migliori, accorgimenti vari, servizi, costi, ecc...), mentre per quant riguarda le acque libere no ed ora spiego il mio punto di vista:
Mi impegno a scoprire, vagando con google, viaggiando in auto, a piedi, scandagliando, chiedendo informazioni su nuovi laghetti o spot in fiumi o canali per poi recarmi in questo spot prescelto con utensili da giardinaggio per potermi creare una zona tranquilla e nascosta dove picchiettare la tenda e posizionare le canne per poi recarmi per mesi a pasturare e convingere le carpe che le palline sono "buone" per conquistare uno, due, tre cappotti per poi finalmente cattuare una carpa (non importa il peso: è una carpa!). A questo punto ci provo ancora due o tre sessioni da almeno 24 ore per vedere che ne esce e per capire meglio il posto!!! Se a questo punto ne vale la pena (per capirci: cinque sessioni da 24 ore almeno 2 carpe di media 10 kg) è giunta l'ora di renderlo pubblico in modo che dia soddisfazioni anche ad altri carpisti!
Se dovessi rendere noto il posto da subito e poi quando mi reco a pescarci dopo 2 mesi di pastuarzione preventiva mi ritrovo il mio spot occupato che faccio?


La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Esplorare.... sì, ma poi?
Certo, ne abbiamo già parlato tante volte.... e non siamo mai riusciti ad arrivare ad una conclusionequatto48 ha scritto:Ciao Mauro, tu sai già come la penso perchè ne abbiamo già parlato!
Se si tratta di acqua "a pago" sono sicuramente d'accordo sul divulgare qualsiasi tipo di informazione al riguardo (tipo di pesci, quantità, esche, spot migliori, accorgimenti vari, servizi, costi, ecc...), mentre per quant riguarda le acque libere no ed ora spiego il mio punto di vista:
Mi impegno a scoprire, vagando con google, viaggiando in auto, a piedi, scandagliando, chiedendo informazioni su nuovi laghetti o spot in fiumi o canali per poi recarmi in questo spot prescelto con utensili da giardinaggio per potermi creare una zona tranquilla e nascosta dove picchiettare la tenda e posizionare le canne per poi recarmi per mesi a pasturare e convingere le carpe che le palline sono "buone" per conquistare uno, due, tre cappotti per poi finalmente cattuare una carpa (non importa il peso: è una carpa!). A questo punto ci provo ancora due o tre sessioni da almeno 24 ore per vedere che ne esce e per capire meglio il posto!!! Se a questo punto ne vale la pena (per capirci: cinque sessioni da 24 ore almeno 2 carpe di media 10 kg) è giunta l'ora di renderlo pubblico in modo che dia soddisfazioni anche ad altri carpisti!
Se dovessi rendere noto il posto da subito e poi quando mi reco a pescarci dopo 2 mesi di pastuarzione preventiva mi ritrovo il mio spot occupato che faccio?

Quello che io trovo e porto a conoscenza di tutti dopo aver raccolto un minimo di informazioni attendibili non è il "mio" spot.... è uno spot per i carpisti. E' un luogo che vorrei vedere frequentato dai carpisti, perchè i carpisti (lasciamo perdere le eccezioni) lo sorveglieranno e lo difenderanno.
Come suona, detto così?



nous sommes du soleil
- roberto saltini
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 26/11/2010, 12:19
- Regione: Emilia Romagna
- Località: cavezzo (modena)
- sesso: M
- data di nascita:: 27 ago 1964
- Record cappotti: 0
Re: Esplorare.... sì, ma poi?
suona meglio e se le cose si fanno bene e magari di comune accordo ,per esempio sulla pasturazione in modo da non rischiare di bruciare lo spot, potrebbe diventare anche una forma per risparmiare anche a livello di tempo e denaro,anche se la vedo dura vedendo spot con tanto di nome scritto su alberi o con sassi nel bel mezzo dello spot ,come mi e' successo di vedere sul mincio, a far ben capire che non si e' ben accetti sul posto.
-
- Carpista Super
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 06/01/2010, 20:59
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 15 ago 1993
- Record cappotti: 6
Re: Esplorare.... sì, ma poi?
Ritchie ha scritto:Una domanda che mi pongo da un pò di tempo: a me piace molto esplorare, cercare posti nuovi (acqua libera), e portarli a conoscenza di tutti qui sul forum. Ma posso davvero farlo, e come?
Ad un certo punto quest'anno mi ero deciso a parlare dei psoti già "testati", vale a dire che prima ci si andava a pescare, poi si postava. Facendo così però, si parla di 1-2 posti l'anno; per testarli occorre avvicinarli più volte, imparare a conoscerli, prepararli e magari pescarci più volte prima di parlarne con cognizione di causa.
Quindi mi piacerebbe tornare all'approccio delle prime volte: trovare un posto, chiedere informazioni (soprattutto se si può pescare, se è acqua prvata o meno, se i proprietari permettono la pesca e come, etc.) e solo dopo aver accertato che si tratta di un luogo accessibile e con presenza di carpe certa o almeno probabile, parlarne sul forum. Così facendo mancherebbe però l'esperienza sul campo.
Voi come la pensate?
penso che le carpe per la loro addattabilità si trovano quasi ovunque, basta fare in modo di trovare una buona posta raggiungibile sicura, isolata ecc, poi si comincia ad andarci a pescare e andare a pasturare cercando di far diventare fruttuosa la posta che si vedrà solo col tempo se è buona o meno....
se è buona si continua a tornarci sennò si varia......
- gettone
- Carpista Super
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
- Regione: Lazio
- Località: tivoli
- sesso: M
- data di nascita:: 22 nov 1985
- Record cappotti: 6
Re: Esplorare.... sì, ma poi?
io sono daccordo con tutti e due..anche se capisco quatto che vuole "sfruttare" il posto prima di parlarne e offrirlo ad altri!!se avessi anch io un posto nuovo non lo direi subito a tutti ma lo tirerei fuori solo dopo aver avuto dei risultati belli o brutti che siano!!quatto48 ha scritto:Ciao Mauro, tu sai già come la penso perchè ne abbiamo già parlato!
Se si tratta di acqua "a pago" sono sicuramente d'accordo sul divulgare qualsiasi tipo di informazione al riguardo (tipo di pesci, quantità, esche, spot migliori, accorgimenti vari, servizi, costi, ecc...), mentre per quant riguarda le acque libere no ed ora spiego il mio punto di vista:
Mi impegno a scoprire, vagando con google, viaggiando in auto, a piedi, scandagliando, chiedendo informazioni su nuovi laghetti o spot in fiumi o canali per poi recarmi in questo spot prescelto con utensili da giardinaggio per potermi creare una zona tranquilla e nascosta dove picchiettare la tenda e posizionare le canne per poi recarmi per mesi a pasturare e convingere le carpe che le palline sono "buone" per conquistare uno, due, tre cappotti per poi finalmente cattuare una carpa (non importa il peso: è una carpa!). A questo punto ci provo ancora due o tre sessioni da almeno 24 ore per vedere che ne esce e per capire meglio il posto!!! Se a questo punto ne vale la pena (per capirci: cinque sessioni da 24 ore almeno 2 carpe di media 10 kg) è giunta l'ora di renderlo pubblico in modo che dia soddisfazioni anche ad altri carpisti!
Se dovessi rendere noto il posto da subito e poi quando mi reco a pescarci dopo 2 mesi di pastuarzione preventiva mi ritrovo il mio spot occupato che faccio?

Field Tester Carpfishingestremo Baits
- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Re: Esplorare.... sì, ma poi?
Gli spot in acqua libera sono di tutti (liberi) non privati...
Anche io sarei contento di trovare altri carpisti dopo di me in uno spot che ho "scoperto" e reso pescabile, ma solo dopo aver "testato" la qualità di quelle acque.
Anche io sarei contento di trovare altri carpisti dopo di me in uno spot che ho "scoperto" e reso pescabile, ma solo dopo aver "testato" la qualità di quelle acque.

La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!
- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: Esplorare.... sì, ma poi?
io penso che gli spot in libera vadano prima di tutto guadagnati...poi magari piu in la dopo un po di sessioni si puo divulgare "MAGARI"...io penso sempre quelli a che praticano il fly carp quando vedono il post di un bello spot nuovo e ben isolato (cosi poco controllato) in libera...penseranno evvai!!!...
secondo me bisogna stare attenti a chi si danno certe info...coi tempi che corrono secondo me corri il rischio di trovare rovinato un bello spot e piu grave di tutto soffrire dei pesci...
ddetto cio secondo me occhio.....
secondo me bisogna stare attenti a chi si danno certe info...coi tempi che corrono secondo me corri il rischio di trovare rovinato un bello spot e piu grave di tutto soffrire dei pesci...
ddetto cio secondo me occhio.....
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: Esplorare.... sì, ma poi?
Il problema sta nella condivisione delle info e del posto oppure nella sua conoscenza?Ritchie ha scritto:Una domanda che mi pongo da un pò di tempo: a me piace molto esplorare, cercare posti nuovi (acqua libera), e portarli a conoscenza di tutti qui sul forum. Ma posso davvero farlo, e come?
Ad un certo punto quest'anno mi ero deciso a parlare dei psoti già "testati", vale a dire che prima ci si andava a pescare, poi si postava. Facendo così però, si parla di 1-2 posti l'anno; per testarli occorre avvicinarli più volte, imparare a conoscerli, prepararli e magari pescarci più volte prima di parlarne con cognizione di causa.
Quindi mi piacerebbe tornare all'approccio delle prime volte: trovare un posto, chiedere informazioni (soprattutto se si può pescare, se è acqua prvata o meno, se i proprietari permettono la pesca e come, etc.) e solo dopo aver accertato che si tratta di un luogo accessibile e con presenza di carpe certa o almeno probabile, parlarne sul forum. Così facendo mancherebbe però l'esperienza sul campo.
Voi come la pensate?
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti