Messaggio
da Ritchie » 22/02/2011, 21:47
Ciao florin,
complimenti per il tuo bel raccontino.
Meo ti ha già detto molto; io ho una domanda però, quando dici "lago privato" intendi un lago a pagamento oppure un'acqua privata dove il proprietario lascia pescare liberamente? In quest'ultimo caso è come se fosse acqua libera, cioè dovresti avere a che fare con carpe selvatiche, e quindi abituate a certi comportamenti.
La prima cosa, ma è l'80% di tutto, è capire questi comportamenti.
Se il posto è molto "pressato" (cioè, ci pescano in tanti a carpfishing), le carpe saranno "allenate" alle boilies e quindi la vincerà, più che lo spot, la pasturazione giusta, anche abbondante (ma mai troppo in questi periodi, dato che il loro metabolismo è rallentato) ed una qualità di boilies che le attragga più di quelle che già conoscono.
Se invece il posto è poco frequentato da carpisti, il gioco si fa un pò più complicato: la scelta del posto diventa fondamentale, dove stazionano, che percorsi fanno per spostarsi, in che orari. Certo è piuttosto difficile, ma hai 3 buone possibilità di riuscirci:
- pazienza ed osservazione, anche senza pescare
- altri pescatori
- il proprietario, che sembra ben disponibile
Una volta fatto questo, le devi convincere a mangiare con delle buone boilies semplici ma digeribili, che non le stanchino; purtroppo in questi casi la preparazione è un lavoro impegnativo, prchè bisogna andare a pasturare spesso e per un certo tempo (2, 3 e anche 4 settimane).
Raccontaci ancor un pò di questo posto e vedremo se possiamo darti altri consigli.