Da: www.carp.net – articolo di Peter Dawson
Titolo originale: Winter Carp Fishing !
L'inverno può essere il periodo più ostico dell'anno per prendere carpe. Il problema è che le condizioni rigide rallentano il metabolismo del pesce; pertanto, il pesce non necessita di molto cibo per sopravvivere. Non molti anni fa si riteneva che tentare di prendere carpe durante i mesi più freddi fosse inutile. Con l'avvento delle sessioni lunghe ed i progressi nell'abbigliamneto protettivo e nelle attrezzature da campeggio, è stato dimostrato come le carpe fossero ben catturabili anche durante l'inverno. Ho sperimentato in proprio, ma anche attraverso amici carpisti, che le carpe tendono ad alimentarsi solo per brevi periodi di tempo. Alcune volte questi periodi sono ben distinti, per esempio l'alba ed il tramonto sono buoni momenti in estate in un gran numero di acque.
Proprio come in estate, ogni acqua ha i suoi orari in cui le carpe si alimentano, e quindi per me è difficile stimare questi periodi. In numerose acque in Europa, gli orari fra le 10 e le 12 del mattino e l'1 e le 3 del pomeriggio a quanto pare sono buoni momenti per pescare. D'altra parte, conosco acque in Inghilterra che hanno reso bene un'ora dopo l'arrivo del buio, pertanto su questo argomento non ci sono regole chiare e semplici.
Molti pescatori pensano che in inverno i pesci stazionino sempre nelle acque più profonde. Questo non è certamente vero! Il pesce tende a stazionare nei dintorni di ostacoli o di aree nelle quali si sente al sicuro. Non dimenticatevi i punti nei quali avete catturato carpe in estate, dato che probabilmente ci sono buone fonti di cibo nei pressi, che trattengono le carpe come una calamita. Molti anni fa ho preso una 13 chili in inverno, di notte in un punto dove la profondità era di 90 cm. In quel lago ci sono aree con profondità fino a poco meno di 5 metri ma il punto con 90 cm. aveva delle caratteristiche eccellenti.
Esche
Nel carpfishing invernale tendo sempre ad usare boilies al pesce. Granaglie, come noccioline, tiger nuts e bacche d'acero hanno la tendenza a perdere la loro efficacia, probabilmente a causa della viscosità degli oli che queste contengono (con il diminuire della temperatura questa viscosità cresce notevolmente). Inoltre, le granaglie sembra lavorino meglio se riunite in bulks (Ndt: si intende in mucchietti chiusi in un mesh ed innescati come una boilie).
Quando faccio carpfishing invernale pasturo pochissimo, o anche per niente. Tutti i carpisti di successo che conosco, in inverno usano esche molto piccole. Ritengo che le carpe non si nutrano con la stessa convinzione che in estate. La boilie che userei è una speziata con un buon profumo speziato. La scelta degli attrattori e degli additivi può essere molto critica in inverno. L'esempio classico è quello degli additivi a base di olio, che in estate hanno una fantastica capacità attrattiva ma che con le basse temperature aumentano la loro viscosità fino a diventare praticamente solidi. Molti attrattori speziati sono costituiti da oli aromatici naturali ed essenze, che in qualche modo riescono a contrastare la solidificazione. La loro polarità li rende validi per miscelarsi con l'acqua. Con l'aggiunta di poche spezie in polvere nel mix (pochi pizzichi), l'efficacia della boilie può solo essere aumentata.
Tattiche
Le tattiche che uso nel carpfishing invernale sono diverse. Se sono in un posto nuovo oppure quando non sono sicuro di dove siano le carpe, di solito lancio una canna nello spot che più mi piace. L'altra la uso come canna “vagante”. Questo significa che alla fine tenterò un certo numero di aree diverse per una mezz'ora, per vedere se ne ricavo delle indicazioni. Tengo sempre le punte alte, in modo da avvertire quando dei pesci toccano il filo. Questo potrebbe significare che potreste essere nello spot giusto, ma i pesci non si stanno ancora alimentando. Inoltre, le abboccate in inverno possono essere molto lievi, e quindi può essere utile tenere d'occhio le punte delle canne; ci avvolgo intorno del nastro adesivo bianco per migliorarne la visibilità. Le canne le tengo sempre pronte con la montatura attaccata prima di andare a pescare, in modo da riuscire ad essere in pesca rapidamente evitando anche di prendere freddo durante la preparazione.
Un buon momento per essere a pesca è il tramonto, dato che a volte le carpe saltano o bollano (anche in inverno). Questa osservazione vi può dare un'idea precisa di dove stanno le carpe, per la prossima volta che verrete.
La cosa più importante nel carpfishing invernale è essere vestiti nel modo giusto; se soffrirete il freddo non pescherete bene, sarete troppo occupati a cercare di scaldarvi e non vedrete i segnali che vi potrebbero aiutarvi a tirar fuori quel bel pesce d'inverno. Il carpfishing invernale ha alcuni vantaggi, nel senso che le rive sono deserte e quindi voi potrete posizionarvi dove meglio vi piace, senza entrare in competizione con altri pescatori. Alcune acque poi, in inverno hanno una bellezza tutta particolare, il solo fatto di essere lì vi fa sentir bene anche se cappottate. Il carpfishing invernale è senza dubbio una grossa sfida, ma le soddisfazioni che può dare quando si riesce ad averla vinta su tutte le difficoltà sono grandi.
il CF visto dagli inglesi - carpfishing invernale - 2
- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: il CF visto dagli inglesi - carpfishing invernale - 2
Complimenti, l'ho trovato interessante e, diciamo abbastanza vicino in quanto anche io in uno spot che non conosco sono solito usare la tattica della canna "vagante" e la trovo abbastanza produttiva...
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 9192 Visite
-
Ultimo messaggio da Aleberte0
03/10/2024, 23:11
-
-
AVVISATORI PESCA CARPFISHING.
da civaDig » 05/05/2025, 14:26 » in BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made - 0 Risposte
- 29479 Visite
-
Ultimo messaggio da civaDig
05/05/2025, 14:26
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti