interdentale vs. filo di cotone

Discussioni relative ai terminali (FINALI) ed inneschi per la pesca a carpfishing.

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da Ritchie » 23/06/2011, 12:47

Non uso molto l'interdentale, ma abbastanjza per aver avuto l'impressione che un nodo fatto con questo filo non sia molto sicuro.
L'interdentale che ho io è una fettuccina ( :gnam2: ) larga ca. 2 mm. e molto liscia; a volte il nodo, per esempio quello sullo stopper o sull'anellino del d-rig, non mi convince, mi sembra di non riuscire mai a stringerlo abbastanza.
Allora mi sono chiesto, ma perchè non usare un bel filo di cotone (detto anche "refe"), di quelli per cucire? Ne ho preso uno in casa, l'ho tenuto per 24 ore a bagno; risultato, per strapparlo ce ne vuole, da bagnato non sembra perdere nulla della sua resistenza. E' un filo ottimo per fare piccoli nodi che poi voglio vedervi a scioglierli. Inoltre se messo intorno alla boilie, invece che infilato, crea un piccolo intaglio che fa stare ben fermo il tutto. Dulcis in fundo, dovrebbe costare anche un bel pò di meno dell'interdentale.
Che ne dite.


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
furby79
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 816
Iscritto il: 25/08/2010, 15:35
Regione: Sardegna
sesso: M
data di nascita:: 20 dic 1979
Record cappotti: 0

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da furby79 » 23/06/2011, 13:36

Ritchie ha scritto:Non uso molto l'interdentale, ma abbastanjza per aver avuto l'impressione che un nodo fatto con questo filo non sia molto sicuro.
L'interdentale che ho io è una fettuccina ( :gnam2: ) larga ca. 2 mm. e molto liscia; a volte il nodo, per esempio quello sullo stopper o sull'anellino del d-rig, non mi convince, mi sembra di non riuscire mai a stringerlo abbastanza.
Allora mi sono chiesto, ma perchè non usare un bel filo di cotone (detto anche "refe"), di quelli per cucire? Ne ho preso uno in casa, l'ho tenuto per 24 ore a bagno; risultato, per strapparlo ce ne vuole, da bagnato non sembra perdere nulla della sua resistenza. E' un filo ottimo per fare piccoli nodi che poi voglio vedervi a scioglierli. Inoltre se messo intorno alla boilie, invece che infilato, crea un piccolo intaglio che fa stare ben fermo il tutto. Dulcis in fundo, dovrebbe costare anche un bel pò di meno dell'interdentale.
Che ne dite.
Mhmm è scattata la curiosità .... appena torno a casa vado a sequestrarlo dal cestino del filato di mia madre ;) , così pure io lo provo.... e se funziona bene altro che dental floss della Fox, che sta a 8,20 euro a rotolino :lol:
NO al Fly Carp

xxxgrimox
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 810
Iscritto il: 21/09/2010, 11:15
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 25 set 1992
Record cappotti: 0

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da xxxgrimox » 23/06/2011, 17:20

basta comprare il filo interdentale normale senza il fox colorato. .. .cmq per quanto riguarda il filo di cotone la cosa non è male. . ma misa che soffre parecchio gli attorcigliamenti dunque nn credo sia adatto. .. perche bisogna provarlo anche nel lancio. . :11: :11: :11: :11: :11: :11:

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da Ritchie » 23/06/2011, 19:04

xxxgrimox ha scritto:basta comprare il filo interdentale normale senza il fox colorato. .. .cmq per quanto riguarda il filo di cotone la cosa non è male. . ma misa che soffre parecchio gli attorcigliamenti dunque nn credo sia adatto. .. perche bisogna provarlo anche nel lancio. . :11: :11: :11: :11: :11: :11:
il filo interdentale che ho io è quello da farmacia, l'ho comprato in una farmacia di Siena 3 anni fa ;)
Perchè dovrebbe attorcigliarsi? Si usa per legare la boilie all'anellino, mica per il terminale...
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
LucianoC
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 185
Iscritto il: 18/09/2010, 16:02
Regione: Abruzzo
Località: Abruzzo
sesso: M
data di nascita:: 08 ago 1970
Record cappotti: 0

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da LucianoC » 23/06/2011, 19:11

un solo dubbio, non'e' che se la boile si ammorbidisce in acqua poi il filo sottile la taglia? magari durante l'abboccata oppure durante il lancio?

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da angelo » 23/06/2011, 19:50

Ritchie ha scritto:il filo interdentale che ho io è quello da farmacia
per caso l'hai preso cerato? se è cerato i nodi scivolano,
il filo di cotone non è il massino come capello, ma se c'è pesce di disturbo rischi che resti senza boilie, muovendosi la boilie lo sfibra e si sfilaccia e resti senza boilie senza accorgerti
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
gettone
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 756
Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
Regione: Lazio
Località: tivoli
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1985
Record cappotti: 6

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da gettone » 23/06/2011, 20:00

furby79 ha scritto:altro che dental floss della Fox, che sta a 8,20 euro a rotolino
io uso oral b per un ottima igiene...dei baffi!! :lol: :lol: :lol:

cmq proverò anch io con il filo di cotone!! :6:
Immagine
Field Tester Carpfishingestremo Baits

blackline
UTENTE BANNATO
Messaggi: 1320
Iscritto il: 05/09/2010, 20:16
Regione: Emilia Romagna
Località: modena
sesso: M
data di nascita:: 10 mar 1989
Record cappotti: 3

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da blackline » 23/06/2011, 20:03

filo interdentale della coop, quello che costa meno... non mi ha mai dato problemi..

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da Ritchie » 23/06/2011, 21:25

LucianoC ha scritto:un solo dubbio, non'e' che se la boile si ammorbidisce in acqua poi il filo sottile la taglia? magari durante l'abboccata oppure durante il lancio?
non se il filo lo fai passare all'interno col bucaboilies
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da Ritchie » 23/06/2011, 21:27

angelo ha scritto:
Ritchie ha scritto:il filo interdentale che ho io è quello da farmacia
per caso l'hai preso cerato? se è cerato i nodi scivolano,
il filo di cotone non è il massino come capello, ma se c'è pesce di disturbo rischi che resti senza boilie, muovendosi la boilie lo sfibra e si sfilaccia e resti senza boilie senza accorgerti
è lucido, cerato non saprei. Ma devo chiarire una cosa: non sto parlando di usare il filo di cotone per il rig, ma solo al posto dell'interdentale per legare pop-ups e bilanciate.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
furby79
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 816
Iscritto il: 25/08/2010, 15:35
Regione: Sardegna
sesso: M
data di nascita:: 20 dic 1979
Record cappotti: 0

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da furby79 » 23/06/2011, 22:53

Ritchie ha scritto:
LucianoC ha scritto:un solo dubbio, non'e' che se la boile si ammorbidisce in acqua poi il filo sottile la taglia? magari durante l'abboccata oppure durante il lancio?
non se il filo lo fai passare all'interno col bucaboilies
Ma a questo punto non è meglio usare il samson della Kryston? :dom:
NO al Fly Carp

Avatar utente
sampey 80
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 262
Iscritto il: 21/04/2011, 22:49
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 06 giu 1980
Record cappotti: 4

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da sampey 80 » 23/06/2011, 23:17

anche io non mi sono mai fidato a legare una boile con l interdentale ma neanche la lego con altri fili,le innesco sempre con l ago
ma con un qualsiasi filo di cotone purchè resistente puoi legarle come un provolone,non so se rendo l idea...
almeno sei più sicuro di non perdere l innesco magari usando il filo doppio, ma io non mi sono comunque mai fidato preferisco il classico capello innescato e non ci penso più :12: andrei fuori di testa a dover pescare con il dubbio di perdere la boile poi ce chi non sarà daccordo ma io non mi fido comunque 8-) soprattutto se ci sono pesci di disturbo o addirittura gamberi o fondale sporco

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da Ritchie » 24/06/2011, 8:36

ragazzi, non facciamo confusione...
- il rig si fa con il capello o con il fluorocarbon, e va bene così
- ma per certi inneschi (d-rig, whity pool etc.), dove è presente l'anellino, è necessario legare la boilie con qualcosa d'altro. E' solo in questo caso che io ritengo valido il filo di cotone. Interdentale ruvido o krypton o vattelapesca vanno benissimo, ma costano.
Comunque farò presto delle prove, se andranno bene ok, altrimenti mi cospargerò il capo di cenere e pazienza ;)
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
roberto saltini
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 255
Iscritto il: 26/11/2010, 12:19
Regione: Emilia Romagna
Località: cavezzo (modena)
sesso: M
data di nascita:: 27 ago 1964
Record cappotti: 0

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da roberto saltini » 24/06/2011, 17:17

Io sto usando l'interdentale, quasi sempre , e mi sono trovato piuttosto bene, il difetto maggiore che ho riscontrato (sopratutto)nell'interdentale economico che scivola poco e può "grippare" il nodo, di conseguenza dover rifare da capo la legatura. :bur:

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: interdentale vs. filo di cotone

Messaggio da Ritchie » 24/06/2011, 18:04

roberto saltini ha scritto:Io sto usando l'interdentale, quasi sempre , e mi sono trovato piuttosto bene, il difetto maggiore che ho riscontrato (sopratutto)nell'interdentale economico che scivola poco e può "grippare" il nodo, di conseguenza dover rifare da capo la legatura. :bur:
Chiaro... quanto costa l'interdentale "non economico"? Già quello "economico" supera il filo di cotone di gran lunga, ed è roba che buttiamo ogni volta...
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Rispondi

Torna a “TERMINALI E INNESCHI CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti