Shock Leader, scopi e divieti
-
- Carpista
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 24/01/2010, 21:38
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1979
- Record cappotti: 0
Shock Leader, scopi e divieti
Buongiorno ragazzi,
vorrei chiedervi un piccolo chiarimento sullo Shock Leader.
Alcuni laghi a pagamento nel regolamento inserisco il divieto dell'uso dello shock leader e shock leader in treccia.
Voi riuscite a darmi qualche notizia in più su come si realizza e con quali filati?
Io pensavo che si chiamasse shock leader indipendentemente dal tipo di filato con cui si realizza..treccia, dynema oppure nylon.
Come potete notare sono più che un principiante.
Grazie
vorrei chiedervi un piccolo chiarimento sullo Shock Leader.
Alcuni laghi a pagamento nel regolamento inserisco il divieto dell'uso dello shock leader e shock leader in treccia.
Voi riuscite a darmi qualche notizia in più su come si realizza e con quali filati?
Io pensavo che si chiamasse shock leader indipendentemente dal tipo di filato con cui si realizza..treccia, dynema oppure nylon.
Come potete notare sono più che un principiante.
Grazie
- Ilovethisgame87
- Carpista Super
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: Shock Leader
Ciao,
alcuni laghi a pagamento proibiscono l'utilizzo di qualsiasi treccia perche' non hanno elasticita'.
Il Nylon ha una elasticita' circa del 10%, prima di arrivare al carico di deformazione platica e del successivo carico di rottura.
Questa elasticita' permette, in caso di manovre sbagliate, di non recare danno alla preda, in quando e' (diciamola cosi') come se fosse un elastico.
La treccia, in quanto possiede 0% di elasticita' praticamente, trasmette in maniera diretta, al pesce, tutte le manovre che il pescatore effettua.
Chiusura eccessiva della frizione del mulinello, movimenti bruschi fatti con la canna ecc.
In linea di massima per pescare nei laghi a pagamento va benissimo il Nylon senza shock-leader.
L'utilizzo dello shock-leader per me ha due scopi:
- il primo e' per un lancio di piombi in sicurezza, eitando rotture della lenza madre.
- il secondo e' quello di evitare la rottura della lenza madre nella fine di un combattimento, dovuto allo sfregamento con ostacoli nel sottoriva.
I laghi a pago in genere non hanno ne ostacoli in quando "sono abbastanza puliti" e sopratutto non necessitano di lanci lunghissimi, per le dimensioni ridotte.
Questo e' quello che so in merito alla questione.
Ciao
P.S. spero di non aver detto troppe cavolate

alcuni laghi a pagamento proibiscono l'utilizzo di qualsiasi treccia perche' non hanno elasticita'.
Il Nylon ha una elasticita' circa del 10%, prima di arrivare al carico di deformazione platica e del successivo carico di rottura.
Questa elasticita' permette, in caso di manovre sbagliate, di non recare danno alla preda, in quando e' (diciamola cosi') come se fosse un elastico.
La treccia, in quanto possiede 0% di elasticita' praticamente, trasmette in maniera diretta, al pesce, tutte le manovre che il pescatore effettua.
Chiusura eccessiva della frizione del mulinello, movimenti bruschi fatti con la canna ecc.
In linea di massima per pescare nei laghi a pagamento va benissimo il Nylon senza shock-leader.
L'utilizzo dello shock-leader per me ha due scopi:
- il primo e' per un lancio di piombi in sicurezza, eitando rotture della lenza madre.
- il secondo e' quello di evitare la rottura della lenza madre nella fine di un combattimento, dovuto allo sfregamento con ostacoli nel sottoriva.
I laghi a pago in genere non hanno ne ostacoli in quando "sono abbastanza puliti" e sopratutto non necessitano di lanci lunghissimi, per le dimensioni ridotte.
Questo e' quello che so in merito alla questione.
Ciao
P.S. spero di non aver detto troppe cavolate


- tony 76
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 17 dic 1976
- Record cappotti: 0
Re: Shock Leader
Ciao,per mè non hai detto cavolate,anzi,io uso sempre lo shock naylon su naylon,in bobina 0.35e shock0.55.Usando praticamente sempre il pva devo poter riuscire a caricare bene il lancio,senza sarebbe come essere al circo!Frustate della mad....!lo unisco con un nodo allbright special,e per mè ha una tenuta fantastica,lo shock fa perdere meno pesci durante le fughe sottosponda,protegge,io vedo solo vantaggi,forse l"unico svantaggio è quello di farlo,ma vale la pena perdere quei 3 minuti...
- Ilovethisgame87
- Carpista Super
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: Shock Leader, scopi e divieti
Nei laghi a pago, difficilmente si hanno fughe improvvise nel sotto riva, questo perche' il pesce e' molto meno combattivo rispetto che in libera.
Le cause sono sicuramente la muscolatura meno sviluppata per assenza di spazio per grandi nuotate e correnti d'acqua da vincere per vivere.
In piu' per ultimo ma non meno importante la possibilita' di allamare una carpa che non ha mai visto ne un amo e ne tantomeno l'aria.
Quindi qualche ripartenza dovuta allo spirito di sopravvivenza si puo' avere ma, niente piu'. Questo tranne se non si ha allamato un amur che in genere combatte, (passatemi il termine), come una bestia per non uscire dall'acqua.
E' una cosa che so per esperienza nel caso dei laghi a pago e per logica e una combinazione tra sentito dire e letto nelle riviste nel caso della libera.
Detto questo si penso che lo shock-leader sia utile per evitare ferite e rotture indesiderate.
Non lo uso ma, ho appena comperato due bobine di shock-leader, una in Nylon e una in trecciato per ogni evenienza.
Una domanda, shock-leader in Nylon non da comunque lo stesso problema della lanza matre in caso di ostacoli nel sottoriva?
Si minori grazie al diametro maggiore ma comunque credo che si ripresentino.
Le cause sono sicuramente la muscolatura meno sviluppata per assenza di spazio per grandi nuotate e correnti d'acqua da vincere per vivere.
In piu' per ultimo ma non meno importante la possibilita' di allamare una carpa che non ha mai visto ne un amo e ne tantomeno l'aria.
Quindi qualche ripartenza dovuta allo spirito di sopravvivenza si puo' avere ma, niente piu'. Questo tranne se non si ha allamato un amur che in genere combatte, (passatemi il termine), come una bestia per non uscire dall'acqua.
E' una cosa che so per esperienza nel caso dei laghi a pago e per logica e una combinazione tra sentito dire e letto nelle riviste nel caso della libera.
Detto questo si penso che lo shock-leader sia utile per evitare ferite e rotture indesiderate.
Non lo uso ma, ho appena comperato due bobine di shock-leader, una in Nylon e una in trecciato per ogni evenienza.
Una domanda, shock-leader in Nylon non da comunque lo stesso problema della lanza matre in caso di ostacoli nel sottoriva?
Si minori grazie al diametro maggiore ma comunque credo che si ripresentino.
- tony 76
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 17 dic 1976
- Record cappotti: 0
Re: Shock Leader, scopi e divieti
Per quanto mi riguarda,e per l"esperienza che ho in merito,visto che lo uso da molti anni,si presenta il problema,ma in maniera molto minore visto il diametro generoso,e ti posso garantire che nell"80% dei casi (parlo in libera)non hai problemi,dopo è logico che un bivalvo grande come due mani preso male lo taglia,ma taglia anche un trecciato da 45 lb anti cozza in teoria,altrimenti se non fosse messo in preventivo che tutto può cedere,pescheremmo con il fil di ferro...da lucci....
- 80luke
- Consigliere
- Messaggi: 3078
- Iscritto il: 02/01/2011, 16:18
- Regione: Piemonte
- Località: Ivrea
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1980
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Shock Leader, scopi e divieti
Posso solo contestare una cosa? Ma chi ha detto che nei laghi a pago uno non forza il lancio o che i pesci non sono cOmbattivi e sopratutto che non ci sono ostacoli? Dipende sempre dove uno va ricordatelo non tutti i laghi a pago sono perfetti, spesso si trovano ostacoli come piante sommerse, cozze, pietroni, erbai, e tanto altro.. E se in piu' a tutto questo aggiungiamo l'acqua sorgiva troviamo carpe da quattro cinque chili che tirano come delle 15 kg quindi non e' che si trovano solo laghi a pago di trenta metri per venti , piatti sui cinque metri e senza nulla dentro a parte il pesce dove ti basta lanciare a dieci metri e aspettare che la baffona entri da sola dentro al guadino! 

- Ilovethisgame87
- Carpista Super
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: Shock Leader, scopi e divieti
Beh parlavo nella generalita', ovvio che bisogna sempre sapere dove si pesca e che cosa c'e' sotto l'acqua.
Sia in termini di taglia del pesce che in termini di ostacoli sommersi.
Ma di laghi a pagamento stile corso di sopravvivenza ne ho visti pochi.
Diciamo che la percentuale di quelli medi/piccoli e con il fondo abbastanza messo bene e' molto elevata rispetto a quelli grossi dove si pesca con lanci enormi e con ostacoli sommersi.
Poi penso che in un lago a pago il pesce giri in tutto il lago, con preferenze di stazionamento ma, bene o male gira perche' con la pressione di pesca e' abituato a trovare cibo piu' o meno su tutte le sponde quindi non penso che si debbano fare lanci di 100 metri e piu'. Certo se siamo bravi e si pensa di aver individuato il punto preferito dalle nostre prede per lo stazionamento e coincide con un lancio bello lungo ok, siamo attrezzati e montiamo uno shock-leader all'occorrenza.
Il messaggio che volevo passare prima era quello di non pensare che sia sempre indispensabile e se non ne siamo muniti non si puo' pescare.
Bisogna sempre analizzare e capire la situazione ed agire in base all'esperienza e a quello che piu' ci sembra opportuno.
Non volevo dire che Tutti i laghi a pagamento sono semplici vasche da bagno con dentro tonnellate di pesce pronto appena allamato a venire fuori da solo.
Per la combattivita' rimango comunque dell'idea di prima perche' per me' e' un fattore molto importante l'habitat delle nostre amiche.
Rimane sempre l'eccezione ma, credo che in linea di massa parlando anche qui in percentuali siano veramente pochi i pesci iciamo in cattivita' che assomigliano a pesci liberi.
Sia in termini di taglia del pesce che in termini di ostacoli sommersi.
Ma di laghi a pagamento stile corso di sopravvivenza ne ho visti pochi.
Diciamo che la percentuale di quelli medi/piccoli e con il fondo abbastanza messo bene e' molto elevata rispetto a quelli grossi dove si pesca con lanci enormi e con ostacoli sommersi.
Poi penso che in un lago a pago il pesce giri in tutto il lago, con preferenze di stazionamento ma, bene o male gira perche' con la pressione di pesca e' abituato a trovare cibo piu' o meno su tutte le sponde quindi non penso che si debbano fare lanci di 100 metri e piu'. Certo se siamo bravi e si pensa di aver individuato il punto preferito dalle nostre prede per lo stazionamento e coincide con un lancio bello lungo ok, siamo attrezzati e montiamo uno shock-leader all'occorrenza.
Il messaggio che volevo passare prima era quello di non pensare che sia sempre indispensabile e se non ne siamo muniti non si puo' pescare.
Bisogna sempre analizzare e capire la situazione ed agire in base all'esperienza e a quello che piu' ci sembra opportuno.
Non volevo dire che Tutti i laghi a pagamento sono semplici vasche da bagno con dentro tonnellate di pesce pronto appena allamato a venire fuori da solo.
Per la combattivita' rimango comunque dell'idea di prima perche' per me' e' un fattore molto importante l'habitat delle nostre amiche.
Rimane sempre l'eccezione ma, credo che in linea di massa parlando anche qui in percentuali siano veramente pochi i pesci iciamo in cattivita' che assomigliano a pesci liberi.
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: Shock Leader
straquototony 76 ha scritto:Ciao,per mè non hai detto cavolate,anzi,io uso sempre lo shock naylon su naylon,in bobina 0.35e shock0.55.Usando praticamente sempre il pva devo poter riuscire a caricare bene il lancio,senza sarebbe come essere al circo!Frustate della mad....!lo unisco con un nodo allbright special,e per mè ha una tenuta fantastica,lo shock fa perdere meno pesci durante le fughe sottosponda,protegge,io vedo solo vantaggi,forse l"unico svantaggio è quello di farlo,ma vale la pena perdere quei 3 minuti...

- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Shock Leader, scopi e divieti
di solito si paròa di shock leader quando questo viene fatto con della treccia, questo tipo di shock può provocare delle abrasioni al pesce, mentre si parla di snagh leader quando questo viene effettuato con del nylon, questo non reca alcun danno al pesce, è elastico quel tanto che ti permette di "sbagliare" qualcosa,
in entrambi i casi si usa per effettuare lanci al limite e in particolar modo il nylon quando ci sono ostacoli (rocce, rami,cozze) tali che la treccia , anche se ha un libraggio alto 50-60LBs non resisterebbe all'atrito contro ad essi, mentre la treccia viene usata dove ci sono alghe per le doti taglienti
in entrambi i casi si usa per effettuare lanci al limite e in particolar modo il nylon quando ci sono ostacoli (rocce, rami,cozze) tali che la treccia , anche se ha un libraggio alto 50-60LBs non resisterebbe all'atrito contro ad essi, mentre la treccia viene usata dove ci sono alghe per le doti taglienti




Red Angel bait Official Tester
- tony 76
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 17 dic 1976
- Record cappotti: 0
Re: Shock Leader, scopi e divieti
Spiegazione da manuale grande,Angelo..



- badshade
- Carpista Super
- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 01/10/2009, 19:04
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castel Maggiore (BO)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 giu 1983
- Record cappotti: 11
Re: Shock Leader, scopi e divieti
lo shock in treccia io ad esempio lo uso sempre pescando in canale con la presenza di ninfee ed erbai vari... con quello diciamo che aumentano di molto le possibilità di prender fuori pesci che diversamente rischieresti di lasciar giù rompendo e incagliando il nylon in bobina.


"La morte sorride a tutti...
...Io le sorrido di rimando!"
-
- Carpista
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 24/01/2010, 21:38
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1979
- Record cappotti: 0
Re: Shock Leader, scopi e divieti
Grazie a tutti ragazzi..una valanga di informazioni.
Devo mettermi a studiare.
Devo mettermi a studiare.
-
- Carpista
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 24/01/2010, 21:38
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1979
- Record cappotti: 0
Re: Shock Leader, scopi e divieti
..che confusione !!
Ero convinto che lo Shock Leader fosse quella parte di trecciato che collega l'amo al safety clip.
Chiedo scusa.
Ero convinto che lo Shock Leader fosse quella parte di trecciato che collega l'amo al safety clip.
Chiedo scusa.
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: Shock Leader, scopi e divieti
mirco zuccotti ha scritto:..che confusione !!
Ero convinto che lo Shock Leader fosse quella parte di trecciato che collega l'amo al safety clip.
Chiedo scusa.
Mi sa che ti sei confuso con il leadcore


Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- marcoblu
- Amministratore
- Messaggi: 7202
- Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
- Regione: Lombardia
- Località: Milano Est
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1980
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Shock Leader, scopi e divieti
FabioS ha scritto:Mi sa che ti sei confuso con il leadcoremirco zuccotti ha scritto:..che confusione !!
Ero convinto che lo Shock Leader fosse quella parte di trecciato che collega l'amo al safety clip.
Chiedo scusa.

Lenza madre >>> Shock Leader >>> Leadcore >>> Safety clip >>> terminale compreso di amo


Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!
PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti