la mia prima ricetta!

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

valerio
Carpista
Carpista
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/11/2011, 10:29
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 13 mag 1993
Record cappotti: 2

la mia prima ricetta!

Messaggio da valerio » 22/11/2011, 14:47

ciao ragazzi
un mo amico a smesso di farsi le boilies e mi ha regalato alcune cose...
io navigando in internet mi sono fatto un po un idea sulle qualità generali degli ingredienti e ho improvvisato la mia prima ricetta!!( sulla base di nessuna conoscenza)
-10% farina di melassa
-15% robin red
-35% farina di semola
-15% mais velo
-15% soia micronizzata
-10% pastoncino giallo
-6 uova intere
-3 albumi
per quanto riguarda gli aromi non ne ho e vi volevo chiedere se ce ne fosse qualcuno di facile reperibilità (di quelli che si possono trovare semplicemente al supermercato) inoltre avevo pensato a questa ricetta proprio per il periodo invernale e che entri subito in azione poichè purtroppo non ho tempo per lunghe sessioni pesca (pesca in lago)
attendo con ansia risposte,consigli e delucidazioni da chi sicuramente ne sa molto più di me! vi ringrazio fin da ora :thank2:



valerio
Carpista
Carpista
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/11/2011, 10:29
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 13 mag 1993
Record cappotti: 2

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da valerio » 23/11/2011, 9:47

C'è NESSUNOOOOOOOOOOOOOOOO!!!! :sos:

Avatar utente
Pyah
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1190
Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
Regione: Lombardia
Località: Ceranova ( PV )
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1988
Record cappotti: 2
Contatta:

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da Pyah » 23/11/2011, 10:57

valerio ha scritto:ciao ragazzi
un mo amico a smesso di farsi le boilies e mi ha regalato alcune cose...
io navigando in internet mi sono fatto un po un idea sulle qualità generali degli ingredienti e ho improvvisato la mia prima ricetta!!( sulla base di nessuna conoscenza)
-10% farina di melassa
-15% robin red
-35% farina di semola
-15% mais velo
-15% soia micronizzata
-10% pastoncino giallo
-6 uova intere
-3 albumi
per quanto riguarda gli aromi non ne ho e vi volevo chiedere se ce ne fosse qualcuno di facile reperibilità (di quelli che si possono trovare semplicemente al supermercato) inoltre avevo pensato a questa ricetta proprio per il periodo invernale e che entri subito in azione poichè purtroppo non ho tempo per lunghe sessioni pesca (pesca in lago)
attendo con ansia risposte,consigli e delucidazioni da chi sicuramente ne sa molto più di me! vi ringrazio fin da ora :thank2:
Secondo me, visto che devi usarla nel periodo invernale farei dei piccoli accorgimenti

10% farine di pesce predigerita ( predigest fishmeal di Big Fish è molto buona )
10 % robin red ( 15 % è troppo )
15% ttx ( il mais velo, come tutti gli atri tipi di mais, è molto indigesto, tu pensa alla polenta quanto tempo deve cuore per essere digeribile ad uno stomaco umano è la sua temperatura è 40° a confronto di quella della carpa che è di 3° sopra alla temperatura dell'acqua. Quinti meglio usare il ttx perche viene tostato e di conseguenza cotto in precedenza )
20 % soja tostata micronizzata ( controlla bene che sia tostata )
35 % semolino precottto ( stesso discorso del mais )
10 % pastoncino ( in questo periodo io userei il sluis clo )

uova quanto basta, devi fare delle prove

tutti i prodotti li puoi trovare facilmente su molino zombini che ti spedisce direttamente a casa a basso costo
Andrea Piacentini
_______________________________________

-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da Macchia » 23/11/2011, 12:39

Ciao pyah,credo ci siano delle cosucce da rivedere...
Pyah ha scritto: il mais velo, come tutti gli atri tipi di mais, è molto indigesto
sarebbe indigesto se fosse crudo,ma da cotto quando gli amidi sono gelatinizzati o destrinizzati,il discorso cambia,nn trovi?
Pyah ha scritto:Quinti meglio usare il ttx perche viene tostato e di conseguenza cotto in precedenza
il ttx o torteaux (si scrive così? boooo!) nn è l'unico ad essere precotto
Pyah ha scritto:tu pensa alla polenta quanto tempo deve cuore per essere digeribile ad uno stomaco umano
appunto perchè è cruda,quella precotta in 5 min. è pronta!
Pyah ha scritto:uno stomaco umano è la sua temperatura è 40° a confronto di quella della carpa che è di 3° sopra alla temperatura dell'acqua
nn so proprio che temperatura c'è nello stomaco umano,però a 40° nn si ha la febbre?

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da Macchia » 23/11/2011, 12:45

Pyah ha scritto: quella della carpa che è di 3° sopra alla temperatura dell'acqua
ma chi ti ha detto sta cosa? :29: fai una cosa se lo rivedi :26: :ironia: lo specifico altrimenti tu lo fai veramente :D :D

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da gobbonegg » 23/11/2011, 13:09

Macchia ti chiedo un parere.....siamo sicuri del discorso: precottura/tostatura = niente amidi = piu' digeribile?
Anch'io la pensavo cosi'......poi.....un mio amico che lavora in un laboratorio di analisi......

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da Macchia » 23/11/2011, 14:16

ciao gobbo...
gobbonegg ha scritto:Macchia ti chiedo un parere.....siamo sicuri del discorso: precottura/tostatura = niente amidi = piu' digeribile?
allora , la cottura rende più digeribili gli amidi ma nn li elimina. gli amidi vengono gelatinizzati se la cottura è a calore è umido o destrinizzati se la cottura è a calore secco. la cottura umida cambia la struttura cristallina e ordinata dell'amido,in una struttura disordinata che assomiglia ad un gel.
la cottura secca destrinizza,cioè scompone le grosse molecole dell'amido in altre parti (destrine) molto più piccole.

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da angelo » 23/11/2011, 15:11

valerio ha scritto:ciao ragazzi
un mo amico a smesso di farsi le boilies e mi ha regalato alcune cose...
io navigando in internet mi sono fatto un po un idea sulle qualità generali degli ingredienti e ho improvvisato la mia prima ricetta!!( sulla base di nessuna conoscenza)
-10% farina di melassastarei sui 50gr
-15% robin red 80-100gr sono sufficenti per il periodo in cui siamo
-35% farina di semola 250gr sono sufficenti
-15% mais velo userei il TTX
-15% soia micronizzatatostata possibilmente
-10% pastoncino giallouserei un pastoncini più specifico200gr, tipo il red factor che contiene meno grassi(8% contro il 10%di molti pastoncino)
100gr di germe di grano molto indicato nelle stagione fredda
-6 uova intere
-3 albumi
per quanto riguarda gli aromi non ne ho e vi volevo chiedere se ce ne fosse qualcuno di facile reperibilità (di quelli che si possono trovare semplicemente al supermercato) inoltre avevo pensato a questa ricetta proprio per il periodo invernale e che entri subito in azione poichè purtroppo non ho tempo per lunghe sessioni pesca (pesca in lago)
Ps- addirittura salirei con il germe di grano fino a 200gr limando 50gr alla semola e alla soia
attendo con ansia risposte,consigli e delucidazioni da chi sicuramente ne sa molto più di me! vi ringrazio fin da ora :thank2:
questo e è come la vedo io
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da angelo » 23/11/2011, 15:15

gobbonegg ha scritto:Macchia ti chiedo un parere.....siamo sicuri del discorso: precottura/tostatura = niente amidi = piu' digeribile?
precottura e tostatura aiutano molto, diciamo che sei oltre la metà della strada per formulare un buon mix, certo non risolvono il problema digeribilità
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
Pyah
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1190
Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
Regione: Lombardia
Località: Ceranova ( PV )
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1988
Record cappotti: 2
Contatta:

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da Pyah » 23/11/2011, 15:46

Macchia ha scritto:Ciao pyah,credo ci siano delle cosucce da rivedere...
Pyah ha scritto: il mais velo, come tutti gli atri tipi di mais, è molto indigesto
sarebbe indigesto se fosse crudo,ma da cotto quando gli amidi sono gelatinizzati o destrinizzati,il discorso cambia,nn trovi?
Pyah ha scritto:Quinti meglio usare il ttx perche viene tostato e di conseguenza cotto in precedenza
il ttx o torteaux (si scrive così? boooo!) nn è l'unico ad essere precotto
Pyah ha scritto:tu pensa alla polenta quanto tempo deve cuore per essere digeribile ad uno stomaco umano
appunto perchè è cruda,quella precotta in 5 min. è pronta!
Pyah ha scritto:uno stomaco umano è la sua temperatura è 40° a confronto di quella della carpa che è di 3° sopra alla temperatura dell'acqua
nn so proprio che temperatura c'è nello stomaco umano,però a 40° nn si ha la febbre?
il mais vero è crudo, non presenta nessun tipo di cottura... Quando tu le cuoci a vapore 10 minuti nn bastano per gelatinizzare gli amidi...
La temperatura della stomaco è sempre di un paio di gradi sopra qualla del corpo. Se la nostra temperatura è di 36.5 ° la temperatura interna è prossima ai 40.. Quando misura la febbre hai bambini nel posterione devi togliere sempre 3 gradi, giusto ???
La stessa cosa nelle carpe essendo animali a sangue freddo la loro temperatura dovrebbe essere qualche grado superiore a quella dell'acqua... COrreggetimi se sbaglio...

Gold continua il discorso della tostatura che è interessante
Andrea Piacentini
_______________________________________

-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --

valerio
Carpista
Carpista
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/11/2011, 10:29
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 13 mag 1993
Record cappotti: 2

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da valerio » 23/11/2011, 16:49

Volevo chiedervi se ci fosse un modo per ovviare ad alcuni di questi problemi senza spendere troppi soldi poiche purtroppo non ho una grande disponibilità economica!!
Ragazzi sono molto contento di sentire i vostri pareri e ovviamenti leggo e prendo appunti!!!

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da gobbonegg » 23/11/2011, 19:18

Macchia ha scritto:ciao gobbo...
gobbonegg ha scritto:Macchia ti chiedo un parere.....siamo sicuri del discorso: precottura/tostatura = niente amidi = piu' digeribile?
allora , la cottura rende più digeribili gli amidi ma nn li elimina. gli amidi vengono gelatinizzati se la cottura è a calore è umido o destrinizzati se la cottura è a calore secco. la cottura umida cambia la struttura cristallina e ordinata dell'amido,in una struttura disordinata che assomiglia ad un gel.
la cottura secca destrinizza,cioè scompone le grosse molecole dell'amido in altre parti (destrine) molto più piccole.
Gia',pero'la cottura elimina la parte "buona" degli amidi e rimane come dici te la parte collosa/gelatinosa
X pyah: io non sono Gold! cacchio ma perche' tutti ci confondono?

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da gobbonegg » 23/11/2011, 19:37

valerio ha scritto:Volevo chiedervi se ci fosse un modo per ovviare ad alcuni di questi problemi senza spendere troppi soldi poiche purtroppo non ho una grande disponibilità economica!!
Ragazzi sono molto contento di sentire i vostri pareri e ovviamenti leggo e prendo appunti!!!
Scusa Valerio,la ricetta di Angelo va benissimo....noi ci stiamo intanto facendo qualche sega mentale,non farci caso ;)

valerio
Carpista
Carpista
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/11/2011, 10:29
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 13 mag 1993
Record cappotti: 2

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da valerio » 23/11/2011, 19:39

:12: ok grzie mille

valerio
Carpista
Carpista
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/11/2011, 10:29
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 13 mag 1993
Record cappotti: 2

Re: la mia prima ricetta!

Messaggio da valerio » 23/11/2011, 19:43

La soia è possibile tostarsela dasoli?

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti