Caseina e caseina ...

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Ska » 10/11/2009, 23:07

Spada_s_84 ha scritto:Prova questa:
SEMOLINO 25G
CASEINA ACIDA 15G
CRUSCA 15G
FARINA DI ARINGHE 20G
SOYA TOSTATA 10G
VELO DI MAIS 5G
NECTARBLEND 10G

PARTE LIQUIDA:

MEZZO UOVO DI GALLINA
1 GOCCIA DI AROMA AL GLICOLE
2 GOCCE EMULSIONANTE
1 GOCCIA STIMOLATORE PESCE
1 GOCCIA AMINOACIDI.

Prova la solubilità in acqua di canale 10/11° per 6/7 ore.

BOILES DEL 16/18 max...
finalmente ci siamo, si comincia ...

la caseina però mi piacerebbe usare la cagliata, magari si potrebbe provare entrambe e vedere se ci sono o meno differenze, ma credo che sarebbe il caso di aumentare tipo arrivare a 20g tirando giù un paio di g di soya e due o tre di farina di pesce, es:

SEMOLINO 25G
CASEINA ACIDA 20G
CRUSCA 15G
FARINA DI ARINGHE 17G
SOYA TOSTATA 8G
VELO DI MAIS 5G
NECTARBLEND 10G

MEZZO UOVO DI GALLINA
1 GOCCIA DI AROMA AL GLICOLE
2 GOCCE EMULSIONANTE
1 GOCCIA STIMOLATORE PESCE
1 GOCCIA AMINOACIDI. (anche due :blush: )

Aliaua, di dove sei tu esattamente ? magari tramite MP ;)


ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Ska » 11/11/2009, 0:04

scusate, ma con il programmino, la digeribilità quanto dovrebbe risultare solitamente ? cioè una buona digeribilità di quant'è di media ?
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Spada_s_84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 24/09/2009, 17:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 27 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Spada_s_84 » 11/11/2009, 10:38

Ska ha scritto:scusate, ma con il programmino, la digeribilità quanto dovrebbe risultare solitamente ? cioè una buona digeribilità di quant'è di media ?
Usi boiles creator? Occhio che comunque è molto approsimativo, visto che non tiene conto della parte liquida (eccezion fatta delle uova) comuque l'indice di digeribilità va da 3 in su.

Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Aliaua » 11/11/2009, 10:58

Se usi Boilies Creator sciaccia il tasto riferimenti ....
Allora credo che si stia discutendo solo di un test per capire come lavorano le farine
e mi sembra di aver capito sui derivati del latte
cose serve usare parte liquida
1 GOCCIA DI AROMA AL GLICOLE
2 GOCCE EMULSIONANTE
1 GOCCIA STIMOLATORE PESCE
1 GOCCIA AMINOACIDI
:dom: :dom: :dom:

Comunque questo test non l'ho capito chi lo dabba fare
Comunque dai se volete qualche test lo posso fare con latte e rennet
Se chi a intenzione di farlo vuole provare con questa base liquida per me non ci sono problemi
ma credo che non abbia nessun riferimento tecnico
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

Spada_s_84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 24/09/2009, 17:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 27 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Spada_s_84 » 11/11/2009, 12:38

Spada_s_84 ha scritto:
Ska ha scritto:scusate, ma con il programmino, la digeribilità quanto dovrebbe risultare solitamente ? cioè una buona digeribilità di quant'è di media ?
Usi boiles creator? Occhio che comunque è molto approsimativo, visto che non tiene conto della parte liquida (eccezion fatta delle uova) comuque l'indice di digeribilità va da 3 in su.
Mah dipende dagli enzimi presenti all'interno del liquido. E come lavorano alle basse temperature, intanto che ci siamo meglio fare un test completo non credi, poi ovviamente uno ne può fare a meno ma meglio la completezza degli esperimenti, nel caso si potrebbe tramite indicatori di ph che vendono in farmacia vedere la modificazione dello stesso nel tempo per capire come lavora, altrimenti come si fa a capire come lavora una boiles senza osservare la modificazione dell'acqua? Adesso basterbbe fare una cosa approsimativa, visto che per fare il tutto bisognerebbe avere un'acquario 3 carpe medio piccole, un ossigenatore, indicatore di temperatura e mantenitore, ricreare l'habitat naturale e osservare il comportamento. Tutto cio è quasi impossibile ammeno che uno non abbia altro da fare.

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Ska » 11/11/2009, 16:17

Aliaua ha scritto:Se usi Boilies Creator sciaccia il tasto riferimenti ....
Allora credo che si stia discutendo solo di un test per capire come lavorano le farine
e mi sembra di aver capito sui derivati del latte
cose serve usare parte liquida
1 GOCCIA DI AROMA AL GLICOLE
2 GOCCE EMULSIONANTE
1 GOCCIA STIMOLATORE PESCE
1 GOCCIA AMINOACIDI
:dom: :dom: :dom:

Comunque questo test non l'ho capito chi lo dabba fare
Comunque dai se volete qualche test lo posso fare con latte e rennet
Se chi a intenzione di farlo vuole provare con questa base liquida per me non ci sono problemi
ma credo che non abbia nessun riferimento tecnico
allora la parte acida ha un senso solo per mettere anche in prova sul campo, quindi un minimo anche se nn necessario attraente ... cmq sarebbe lo stesso anche solo con aminoacidi visto che aumentando quelli si riesce ad ottenere una migliore solubilità ...

poi, perchè ti sei quotato ?

in quanto a spada, si ci servirebbe un acquario per fare le cose fatte per bene, ma anche li sarebbe troppo imopegnativo, quindi facciamo i test che ci servono ai nostri livelli, anche se la cosa delle linguette per misurare il ph sarebbe buono ...

scusa una cosa, ma le carpe sentono solo la modifica del ph ? mi sembra che anche molti altri sensi entrino in gioco o sbaglio ?
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Spada_s_84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 24/09/2009, 17:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 27 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Spada_s_84 » 11/11/2009, 18:01

Diciamo che le carpe riescono a captare dei fattori chimici delle esche quali possono essere la modificazione del ph dell'acqua odvuto all'utilizzo di solventi diversi quali alchool etilico oppure glicerolo, come la presenza di aminoacidi che attirano le carpe. Ovvio che la carpa ha una specie di memoria "fotografica" una determinata modificaizone del ph con una determinata presenza di aminoacidi, e buona digeribilità = esca buona, classico caso quando si pastura sempre con lo stesso tipo di boiles, le carpe captano sempre gli stessi segnali e quindi accettano e si nutrono, un segnale diverso puo essere interpretato come un segnale di pericolo o di curiosità, bisogna indurre nei ciprinidi curiosità immediata nel caso in cui non si pasturi, e nel caso si pasturi utilizzare lo stesso tipo di boiles per non incuriosire ma abituare le carpe.

Morale le carpe ricevono segnali chimici che recepiscono come qualcosa di buono oppure di dannoso. Molto importante sono anche le vibrazioni.

Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Aliaua » 11/11/2009, 18:12

Mi son quotato per dirvi che io sta prova non riesco a farla
io casa ho latte in polvere e caseina rennet
La caseina acida non ce l'ho.... :24:
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Ska » 11/11/2009, 19:24

Aliaua ha scritto:Mi son quotato per dirvi che io sta prova non riesco a farla
io casa ho latte in polvere e caseina rennet
La caseina acida non ce l'ho.... :24:
io parlo di rennet ed è quella che si dovrebbe fare come prova ... poi per la caseina acida si farà di seguito o magari qualche d'un altro ...
ora ho capito ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Ska » 11/11/2009, 19:39

Spada_s_84 ha scritto:Diciamo che le carpe riescono a captare dei fattori chimici delle esche quali possono essere la modificazione del ph dell'acqua odvuto all'utilizzo di solventi diversi quali alchool etilico oppure glicerolo, come la presenza di aminoacidi che attirano le carpe. Ovvio che la carpa ha una specie di memoria "fotografica" una determinata modificaizone del ph con una determinata presenza di aminoacidi, e buona digeribilità = esca buona, classico caso quando si pastura sempre con lo stesso tipo di boiles, le carpe captano sempre gli stessi segnali e quindi accettano e si nutrono, un segnale diverso puo essere interpretato come un segnale di pericolo o di curiosità, bisogna indurre nei ciprinidi curiosità immediata nel caso in cui non si pasturi, e nel caso si pasturi utilizzare lo stesso tipo di boiles per non incuriosire ma abituare le carpe.

Morale le carpe ricevono segnali chimici che recepiscono come qualcosa di buono oppure di dannoso. Molto importante sono anche le vibrazioni.
oltre che a chimico credefo fosse molto importante anche quello elettrico ... itendo una modifica di tipo elettrico dato dal cambiamento di ph ... o qualcosa di simile ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Spada_s_84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 24/09/2009, 17:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 27 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Spada_s_84 » 11/11/2009, 21:22

Ska ha scritto:
Spada_s_84 ha scritto:Diciamo che le carpe riescono a captare dei fattori chimici delle esche quali possono essere la modificazione del ph dell'acqua odvuto all'utilizzo di solventi diversi quali alchool etilico oppure glicerolo, come la presenza di aminoacidi che attirano le carpe. Ovvio che la carpa ha una specie di memoria "fotografica" una determinata modificaizone del ph con una determinata presenza di aminoacidi, e buona digeribilità = esca buona, classico caso quando si pastura sempre con lo stesso tipo di boiles, le carpe captano sempre gli stessi segnali e quindi accettano e si nutrono, un segnale diverso puo essere interpretato come un segnale di pericolo o di curiosità, bisogna indurre nei ciprinidi curiosità immediata nel caso in cui non si pasturi, e nel caso si pasturi utilizzare lo stesso tipo di boiles per non incuriosire ma abituare le carpe.

Morale le carpe ricevono segnali chimici che recepiscono come qualcosa di buono oppure di dannoso. Molto importante sono anche le vibrazioni.
oltre che a chimico credefo fosse molto importante anche quello elettrico ... itendo una modifica di tipo elettrico dato dal cambiamento di ph ... o qualcosa di simile ...
Guarda per quanto riguarda segnli di tipo elettrico posso asolutamentissimamente dirti di no!!! sono solo segnali di tipo chimo anche perhe non c'e eletrolisi di nessun tipo. Non puo derivarne di nessun genere tranne segnali chimici!

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Ska » 11/11/2009, 21:23

ok ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

sempreleon
UTENTE BANNATO
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/03/2009, 19:06
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 28 apr 1973
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da sempreleon » 12/11/2009, 19:43

Solo uno che fa gare può risolvere questo post ;)

Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Aliaua » 12/11/2009, 19:47

sempreleon se ti va potresti dare anche tu un'opinione sulle caseine e derivati ;)
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Ska » 12/11/2009, 20:26

sempreleon ha scritto:Solo uno che fa gare può risolvere questo post ;)
speriamo ... il fatto per il quale ho aperto questo post però è un pò più provocatorio ... anche se uno mi dice che nn va bene solo perchè si dice che la caseina o derivati si usino per legare di più molti nn dico tutti, sono convinti che nn faccia differenza .. io nn avendo dimestichezza con le palline nn potrei fare prove, ma mi sa che mi ci cimeterò ugualmente e forse comincerò a farmi le palline proprio per colpa di questo post ... mi farebbe quindi piacere provare quello che ho detto e nn solo sentirmi dire nn serve a nulla ...

vediamo se qualcuno mi da una mano, magari riesco a rimandare la spesa di tutto il necessario per fare le boiles ... :lol:
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti