|
Argomenti |
Le Boiles |
||||||||||||
LE BOILIES I MIX E LE RICETTE
LE BOILIES Le boiles sono degli inneschi sferici dal diametro solitamente compreso tra i 16 e 25mm e rappresentano l'esca principale dei carpisti, anche perchè data la loro composizione possono resistere in acqua per diverse ore/giorni. Le boilies si possiamo suddividerle in due categorie: Le boilies affondanti e le boilies pop-up "galleggianti".
Ci sono svariati gusti di boilies, ad esempio durante il periodo estivo le carpe prediligono gusti fruttati come fragola, banana, ananas, vaniglia e scopex, mentre nel periodo invernale gusti speziati o al cioccolato.
READYMADE: Sono le esche in vendita preparate e confezionate a livello industriale SELFMADE: Sono le esche realizzate completamente dai pescatori
MIX PRINCIPALI
MIX DI BASE: Mix semplici costituiti da varie farine che sono utilizzate anche come base per ogni mix più complesso.
MIX AL PESCE FISHMEAL: Mix preparato a base di farine di pesce.
MIX BIRDFOOD: Mix preparato a base di mangime per uccelli.
MIX H.N.V. ALTO VALORE NUTRITIVO: Mix preparato ad alto valore nutritivo (Higt Nutritive Value).
MIX FRUTTATO: Mix preparato e aromatizzato alla frutta.
ALCUNE RICETTE ARTIGIANALI SELFMADE (per circa 1 kg di boiles)
COME REALIZZARE LE BOILIES
Una volta reperiti tutti i nostri ingredienti e determinato le dosi di ognuno di essi che vogliamo utilizzare, incominciamo ad impastarlo: Per impastare la parte "polverosa" è necessario utilizzare una parte liquida composta dalle uova (preventivamente sbattute e zuccherate) complete di albume e tuorlo che costituiscono sia un ingrediente amalgamante che un integratore proteico e vitaminico. Per darvi un'idea, per un chilogrammo di mix occorrono circa 5-8 uova. Nel caso si vogliano inserire aromi, inseriamoli insieme alle uova sbattute.
Una volta impastata la parte "polverosa" con la parte "liquida" dovremo trovare un impasto ben amalgamato. Dopo aver aspettato qualche minuto in modo da far assorbire totalmente la parte liquida dalla parte solida, si verificherà la consistenza dell'impasto che non dovrà ne sgretolarsi ne aderire eccessivamente alle mani.
Ora si dovrà dar forma alle nostre boilies, con le mani o con la tavola di rullaggio che dovrà essere leggermente unta con dell'olio di semi. Dopo di che si dovranno rispettare i tempi di cottura, scolando rapidamente le boilies che tenderanno a salire a galla. I tempi di cottura (bollitura) solitamente vanno dai 6-8 minuti per il diametro 18 e dai 8-10 minuti per quelle più grandi. Se invece si fanno cuocere a vapore, i tempi aumentano di un paio di minuti.
Una volta scolate lasciamole asciugare girandole di tanto in tanto, e dopo alcune ore saranno pronte! Per una corretta conservazione si consiglia di tenere le boilies in un posto asciutto, ombroso, mediamente ventilato e non riscaldato.
|
|||||||||||||
I Nodi |
|||||||||||||
I Piombi / Pesi |
|||||||||||||
|
Ogni
riproduzione totale o parziale di questo sito sarà punita a norma di legge |